sabato 29 giugno 2024

Comunicazione importante sulla gestione del teatro

Dal mese di marzo 2024 la gestione del teatro è passata al Comune di Casalvieri e le richieste di disponibilità vanno inviate all'Ente.

Gli indirizzi email sono i seguenti:
info@comune.casalvieri.fr.it
affarigenerali@pec.comune.casalvieri.fr.it

Grazie

mercoledì 19 ottobre 2022

Recita della commedia dell'Arte "I tre principi di Salerno" - Produzioni Prosperiane

In scena domenica 23 ottobre, ore 17:00

Teatro di Roselli (Casalvieri) 

Ingresso gratuito


Produzioni Prosperiane ha il piacere di annunciare la recita della commedia dell'Arte "I tre principi di Salerno". Il testo è tratto dagli scenari Casamarciano — la piú ampia raccolta di pulcinellate classiche.

Maschere comiche e personaggi eroici, poesia e battute improvvisate, effetti meravigliosi e lazzi tradizionali: questi gli ingredienti di una storia avvincente e spassosa che ruota attorno ai giochi di potere della corte salernitana.

Fra il pubblico siederanno i giudici del concorso regionale FITA "Mecenate 2022", al quale Produzioni Prosperiane concorre per il secondo anno (nel 2021 la prosperiana Alice Carini ha vinto il premio Miglior Attrice Non Protagonista).

-----

Interpreti e personaggi:
Roberto Catallo - Tartaglia
Laura De Ciantis - Pimpinella
Riccardo Ferrazzoli - Raimondo
Cristoforo Fiorini - Carlo
Enrico Iafrate - Oronte (corpo e anima)
Francesco Martinelli - Coviello
Tamara Pessia - Briscida
Gioia Serino - Lionella

Musiche originali:
Kosmiz

Messa in scena:
Piergiorgio Sperduti

-----

www.lavaligiadiprospero.com

-----

#produzioniprosperiane #fitalazio #lavaligiadiprospero #fitateatro #commediadellarte #pulcinella #casamarciano #teatroitaliano

venerdì 17 gennaio 2020

Messa in scena di fine corso: "La commedia degli errori" di William Shakespeare

Domenica 19 gennaio 2020, alle ore 17.00, La valigia di Prospero mette in scena "La commedia degli errori", fra i testi comici più famosi ed apprezzati di William Shakespeare.

Due coppie di gemelli e tanti strani accadimenti nella folle notte efesina! Gli iscritti a La valigia di Prospero (primo anno shakespeariano, gruppo 3/3) interpretano una girandola di equivoci, scambi di persona, seduzioni ed inganni, al ritmo irresistibile del jazz.

Con:
Rosa Campanile
Jacopo D'Antonio
Cristoforo Fiorini
Irene Giovannone
Francesco Martinelli
Paolo Marziale
Matteo Patrizi
Piergiorgio Sperduti

LIBERO INGRESSO

venerdì 3 gennaio 2020

Rappresentazione teatrale "L'Imperatore è nudo"

Lunedì 6 gennaio 2020, alle ore 17.30, il teatro di Roselli ospiterà la rappresentazione teatrale "L'Imperatore è nudo".

Da FrosinoneToday

Gli allievi dei Laboratori di Alfabetizzazione Teatrale presentano la messa in scena natalizia "𝐋'𝐈𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐧𝐮𝐝𝐨!" in un testo dell'Ass.Cult. "Insight Arte Dentro".
Lo spettacolo si terrà 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟬𝟲 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗥𝗼𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗹𝘃𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬.

E per tutti i bimbi presenti, la "dolce" visita di una simpatica vecchietta: la Befana!

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼

𝗧𝗿𝗮𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮: un imperatore vanitoso sperpera danaro nella cura del suo aspetto e nel commissionare abiti di pregiata fattura ai più grandi sarti del paese, portando così il popolo alla fame. Due imbroglioni giunti in città spargono la voce di essere tessitori e di aver creato un nuovo e formidabile tessuto che ha il potere di risultare invisibile agli stolti e agli indegni.
L'imperatore, convinto dai due mastri sarti, si fa preparare un abito. Quando questo gli viene consegnato, però, l'imperatore si rende conto di non essere in grado di vedere alcunché e quindi di essere uno stolto ed indegno. Come i suoi cortigiani, anch'egli, però decide di fingere e di mostrarsi estasiato per il lavoro dei tessitori.
Col nuovo vestito sfila per le vie della città di fronte a una folla di cittadini i quali lodano a gran voce l'eleganza del sovrano, pur non vedendo alcunché nemmeno essi.
Solo un bimbo, sgranando gli occhi, griderà con innocenza:«Il re è nudo!» Ciononostante, il sovrano continuerà imperterrito a sfilare come se nulla fosse successo.


giovedì 6 giugno 2019

Rappresentazione teatrale "La corona infranta"

Martedì 11 giugno, alle ore 21.00, il teatro ospiterà la rappresentazione "La corona infranta".

Si tratta di due atti rielaborati dal "Re Giovanni" di W. Shakespeare.
Lo scontro epico e terribile fra i regni d'Inghilterra e di Francia, fra i nobili di sangue e i nobili di spirito, fra il passato e il futuro... fra la vittoria e la sconfitta.
La valigia di Prospero presenta la messa in scena 2/3 del suo primo anno shakespeariano.


INTERPRETI:
Riccardo Ferrazzoli
Cleopatra Iafrate
Enrico Iafrate
Claudia Magnoni
Francesco Martinelli
Pina Pantano
Vittorio Taglione

CON L'AMICHEVOLE PARTECIPAZIONE DI:
Riccardo Rossini ed Elia Tringali di AedoStudio

E DI:
Valerio Tomei (di BeneBravoBIs) e Giulia Certa

L'ingresso è libero.

martedì 4 giugno 2019

Rappresentazione teatrale "Le bugie con le gambe lunghe"

Domenica 16 giugno, alle ore 18.30, il teatro ospiterà la rappresentazione teatrale "Le bugie con le gambe lunghe"; lo spettacolo è curato dalla compagnia teatrale "I Guitti Dissidenti".

Si tratta di un'opera in 3 atti di Eduardo De Filippo e la regia è di Vincenzo D'Alfonso.

La sapienza popolare ci ha insegnato che le bugie hanno le gambe corte, ma ci sono bugie dettate da interessi e convenienze, menzogne che nascono da compromessi che servono a salvare le apparenze.
Sono le bugie con le gambe lunghe, che con i loro subdoli passi percorrono la via più prudente verso quelle che evitano gli scandali e le fratture.
Spesso si mente per salvare le apparenze, si agisce per i propri interessi e la falsità nasce dal conformismo e dai compromessi.

Qui potete vedere un breve video della rappresentazione.





sabato 2 giugno 2018

Rappresentazione teatrale "Il finto cieco"

Venerdì 8 giugno 2018, alle ore 21.00, il teatro ospiterà la rappresentazione teatrale "Il finto cieco".

Gli iscritti al corso di teatro d'Arte "La valigia di Prospero" mettono in scena una rielaborazione spassosissima dell'opera di Pietro Trinchera "Il finto cieco" (Napoli, XVIII secolo).

L'originale testo comico, studiato da "La valigia di Prospero" su libretto inedito conservato presso la biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella, è un gioiellino settecentesco ritrovato per la felicità e l'allegria del pubblico.
Il libretto originale, digitalizzato, è disponibile scrivendo all'indirizzo info@lavaligiadiprospero.com.

Una briosa critica sociale, intelligente e leggera insieme, trascina in una veloce e musicale farsa le maschere del settecento napoletano, interpretate da:

ROBERTO CATALLO
MASSIMO DI VITO
GAIA FIORINI
GIANFRANCO MANCINI
TINA MANCINI
PAOLO MARZIALE
ADRIANA PANZA
MATTEO PATRIZI
PIERGIORGIO SPERDUTI


L'ingresso è libero.